Non c'è niente di meglio della lana per scacciare i brividi. Che ci si avvolga in una calda sciarpa o si indossi un morbido maglione, la lana ha un potere confortante che la rende un capo intramontabile per persone di tutte le età. Tuttavia, essendo una pelliccia animale, la lana è fragile. Per questo motivo è necessario prestare particolare attenzione al lavaggio dei capi in lana (compresi i tessuti misti). Ma non temete. Basta seguire i nostri consigli pratici e veloci e la vostra lana rimarrà morbida e calda per anni.
Suggerimento n. 1: freddo, freddo, freddo
La regola più importante da seguire quando si lava la lana è scegliere l'acqua fredda. Poiché la lana è sensibile al calore, il lavaggio in acqua calda potrebbe causarne il restringimento. Per evitare la delusione di scoprire che il vostro maglione di lana XL si è ridotto a una XXS, assicuratevi che l'acqua non sia più calda di 30° C. Se il vostro capo di lana può essere lavato in lavatrice, tenete presente che alcune lavatrici prevedono un ciclo speciale "lana" le cui temperature sono tuttavia troppo elevate per la lana (40°C). Scegliete questo ciclo solo se siete in grado di regolare la temperatura a 30°C o meno.
Suggerimento n. 2: essere brevi
La natura sensibile della lana fa sì che non debba essere lavata con cicli di lavaggio troppo lunghi o troppo intensi. Il ciclo delicato è generalmente l'ideale, ma se la vostra macchina non ne è dotata, assicuratevi di impostare la centrifuga a non più di 600 giri al minuto. Ricordate anche che il lavaggio a mano è un'opzione!
Suggerimento n. 3: scegliere il detergente giusto
Il detersivo migliore per i capi di lana è quello delicato e specifico per la lana, poiché i detersivi generici potrebbero essere troppo aggressivi.
Suggerimento n. 4: asciugare con cura
I capi di lana non devono mai essere asciugati in asciugatrice o rigirati per rimuovere l'acqua in eccesso. Invece, arrotolate i capi di lana umidi in un asciugamano asciutto per assorbire la maggior parte dell'umidità, quindi stendeteli in piano per farli asciugare. Evitate l'asciugatura appesa, perché il peso della lana bagnata potrebbe deformare la forma dei capi.
Suggerimento n. 5: lavare con parsimonia
Poiché la lana è fragile, fate attenzione a non lavarla troppo. Una sciarpa di lana, ad esempio, non ha bisogno di essere lavata spesso. Le coperte di lana possono essere scosse energicamente o pulite a punti in caso di macchie. Dopotutto, le pecore allo stato brado tendono a non fare il bagno in lavatrice (per quanto ne sappiamo!).
Per ulteriori consigli su come curare i vostri abiti e la vostra biancheria preferiti, visitate la nostra sezione speciale sui tessuti.